Slow shopping, la nuova tendenza è acquistare lento 

Se la logica del fast shopping è quella dell’iperproduzione e dell’iperconsumo, a basso costo e bassa qualità, lo slow shopping privilegia la qualità e la durata, tenendo conto del tempo della lavorazione del prodotto, del lavoro che ci sta dietro e del fatto che ci accompagnerà a lungo perché utile e funzionale. È un concetto di consumo che implica un cambiamento nella scala di valori e atteggiamenti, sia dal punto di vista della sostenibilità sia dello sviluppo economico e del progresso sociale. Lo shopping lento può eliminare l’acquisto impulsivo e può aiutare i consumatori a decidere se c’è davvero bisogno di acquistare un determinato prodotto o meno. Ma significa anche tempi lenti di acquisto, senza ansie da accaparramento, e senza essere condizionati dalle offerte promozionali.

Tornano in auge le vendite porta a porta

Insomma, qualità, esclusività e sostenibilità sono i fattori che vale la pena considerare al momento di decidere il prossimo acquisto. Questo potrebbe spiegare anche la fortuna delle vendite dirette porta a porta, che anche in tempi di pandemia sono andate a gonfie vele. L’appuntamento con il venditore non necessariamente è finalizzato all’acquisto immediato, è altamente personalizzabile e ha un valore di contatto umano prezioso. Ma lo slow shopping è anche parente dell’evoluzione degli acquisti in chiave esperienziale: vedere come l’agente porta a porta sta rinnovando il materasso nella dimostrazione di pulizia a fondo, o come nel party plan (vendita per riunioni) si realizzi una cena gourmet con un robot da cucina, sono appunto esperienze.

Al servizio di chi ha difficoltà

In Gran Bretagna slow shopping è anche un movimento che “si rivolge a chiunque abbia bisogno di più tempo per pensare durante gli acquisti”. In pratica, si tratta di in servizio per accompagnare clienti disabili, anziani o persone che potrebbero non essere abili nella lettura. Lo ha fondato Katherine Vero, dopo aver visto cosa accadeva alla sua mamma anziana mentre faceva acquisti: dimenticava il pin della carta di credito o non ricordava bene cosa le serviva. Da lì l’idea di una rete di aiuto, perché gli acquisti non divengano un’esperienza problematica.

Videoconsulenza o sevizio a domicilio

Shopping lento significa anche che i clienti devono godersi l’esperienza prima di acquistare qualsiasi prodotto, specie se costa un bel po’ ed è destinato a durare per anni. Un’idea anche di alcuni marchi di abbigliamento, come Lanieri, ad esempio, che realizza abiti su misura da uomo con videoconsulenze: si prenota un appuntamento virtuale in compagnia di uno style advisor, si scoprono i prodotti e si crea il capo su misura che poi viene recapitato a casa. Offre invece servizio a domicilio nelle principali città d’Europa, riporta Ansa, la sartoria veronese DeLuca, mentre Suitable a Milano oltre a tessuti pregiati utilizza lo scanner 3d per costruire il fit perfetto. Sono poi consulenze a domicilio quelle di arredatori e plant designer che progettano spazi verdi indoor e outdoor, mentre i wellness designer di Perdormire guidano online il live shopping.

Imprese “rosa”: solo il 22% ma il PNRR potrebbe ridurre il gender gap

Le imprese femminili in Italia rappresentano solo il 22% del totale delle imprese italiane, e a febbraio 2022 risultano essere 1.381.987. Secondo l’analisi di CRIF il 76% è una Ditta Individuale, il 15% è una Società di Capitale, l’8% Società di Persone e un 1% è rappresentato da Associazioni iscritte in CCIAA (enti, fondazioni e società anonime). Quanto all’incidenza delle imprese femminili rispetto al totale delle imprese, le forme giuridiche con la quota più alta sono Società di persone (27%) e Ditte Individuali (26%).
“I dati oggi confermano che la strada per colmare il gender gap in Italia è ancora lunga, ci auguriamo che il PNRR possa dare una forte accelerazione allo sviluppo dell’imprenditoria femminile – spiega Gaia Cioci, Senior Director di CRIF -. In questa direzione va il decreto del 24 novembre 2021 che ha integrato le risorse a sostegno con i 400 milioni di euro previsti dall’investimento 1.2 ‘Creazione di imprese femminili’ dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. 

Le imprese femminili nei settori economici

Quanto all’incidenza di imprese femminili nei vari settori economici, la situazione appare estremamente variegata. Il 40% delle imprese che operano nel settore dei lavori domestici è femminile, così come il 38% di quelle attive nella sanità, mentre quasi 1 impresa su 3 è femminile nei servizi di alloggio e ristorazione e di istruzione. L’attività manifatturiera e i servizi di informazione e comunicazione sono riconducibili nel 18% dei casi a imprese femminili. Seguono, per incidenza, i settori agricoltura, attività immobiliare, noleggio e agenzie di viaggio e attività artistiche. Alcuni settori rimangono però ancora appannaggio quasi totale di imprese maschili, come nel caso dell’estrazione di minerali, fornitura di energia elettrica, fornitura di acqua e costruzioni.

Distribuzione sul territorio e presenza nelle regioni

L’analisi territoriale mostra una distribuzione sufficientemente equilibrata tra tutte le regioni del Paese. Quelle con la maggiore concentrazione di imprese femminili sono Basilicata, Molise, Umbria, con un’incidenza del 25% sul totale, seguite da Abruzzo, Calabria, Liguria, Sicilia e Valle d’Aosta con il 24%. Lombardia e Trentino Alto Adige registrano invece solo il 19% di imprese “rosa”, pur essendo regioni a elevata imprenditorialità. Discorso analogo per il Veneto, con il 20% di imprese femminili.

Gli investimenti per la digitalizzazione

L’investimento 1.2 dedicato alla Creazione di imprese femminili previsto dal PNRR si prefigge di sostenere la realizzazione di progetti aziendali innovativi per imprese già costituite e operanti a conduzione femminile, o prevalente partecipazione femminile, quali, ad esempio, la digitalizzazione delle linee di produzione o il passaggio all’energia verde. CRIF ha sviluppato algoritmi basati sull’AI in grado di misurare il livello di digital attitude delle imprese femminili. E dal profiling emerge che l’88% di queste si caratterizza per una bassa digitalizzazione, contro un 61% della media nazionale. Inoltre, nelle fasce con livello medio-alto e alto di digitalizzazione ricade solo il 5% di imprese femminili, contro un 16,7% delle imprese totali.

Gli italiani sono preoccupati per l’aumento delle bollette di luce e gas

Gli italiani sono preoccupati per l’aumento delle bollette, delle materie prime, dei beni di consumo, dei prodotti alimentari e per l’inflazione in generale. E prevedono di ridurre i propri consumi, non soltanto di elettricità, gas e carburanti, ma anche di abbigliamento, scarpe, cosmetici e prodotti alimentari. Inoltre, circa un italiano su 2 ipotizza scenari futuri negativi per la situazione economica e i livelli di risparmio della propria famiglia. Tra i molteplici rincari dell’ultimo periodo, l’ultimo sondaggio condotto nell’ambito dell’Osservatorio Legacoop e realizzato da Ipsos, rivela però che è proprio l’aumento delle bollette della luce a preoccupare maggiormente gli italiani (93%). 

I maggiori aumenti di prezzo

A preoccupare gli italiani è però anche l’aumento dei prezzi delle materie prime (92%), delle bollette del gas (91%), dei beni di consumo (90%) e dei prodotti alimentari (88%). Inoltre, l’87% degli intervistati afferma di essere preoccupato per l’inflazione in generale. I settori e i prodotti dove gli italiani hanno riscontrato i maggiori rincari sono gas, energia elettrica, benzina e gasolio (96%), seguiti dai prodotti di genere alimentare, frutta e verdura (91%), pane e pasta (86%), carne (84%), pesce (82%) e formaggi (78%). A percepire maggiormente gli aumenti di prezzo è il ceto popolare, soprattutto per quanto riguarda i prodotti alimentari

Le conseguenze su consumi

La conseguenza diretta dei rincari è data dalla previsione di dover ridurre, o tagliare in modo consistente, fino alla rinuncia, i propri consumi. Una tendenza molto più diffusa tra i giovani (18-30 anni), i residenti nel Sud Italia e le classi sociali più basse. Anche in questo caso, luce e gas si posizionano al primo posto della classifica, con il 79% degli intervistati che prevede di ridurne il consumo, di cui il 4% prevede la rinuncia a consumare.  Dopo luce e gas, con il 71% di riduzioni complessive si posizionano l’abbigliamento (39% limitate, 23% consistenti, 9% la rinuncia), la benzina e il gasolio (per il 44% limitate, per il 23% consistenti, per il 4% la rinuncia). A seguire, le scarpe, con riduzioni dei consumi del 68%, i cosmetici con riduzioni del 67%, e la carne, con riduzioni del 61%. 

Le aspettative per il futuro

Ma il tema dei rincari influenza anche le aspettative per il futuro. Il 53% degli intervistati, di cui il 79% nel ceto popolare, il 65% nel ceto medio-basso, il 57% tra gli over 50, prevede uno scenario negativo in merito alla situazione economica per la propria famiglia. E il 53% degli intervistati (77% nel ceto popolare, 65% nel ceto medio-basso, 59% tra gli over 50) esprime un giudizio analogo sotto il profilo della capacità di risparmio.

Gaming e social: le opinioni delle famiglie italiane

Quali sono le opportunità e i rischi della trasformazione digitale per le famiglie italiane? Alla domanda risponde la ricerca BVA Doxa Kids per Telefono Azzurro, offrendo uno spaccato delle percezioni dei giovani tra i 12 e i 18 anni e dei loro genitori. Tema emergente dalla ricerca è il ‘binge-gaming’, l’uso compulsivo dei videogiochi, ma secondo la ricerca oltre la metà dei giovanissimi (53%) gioca online da 1 a 3 ore al giorno. Altro dato rilevante, il 35% dei giovani ha effettuato acquisti mentre giocava. Ma se giocando online al 30% del campione è capitato di conoscere persone nuove, il gaming online può essere anche causa di frustrazione: il 13% è stato escluso dal gioco, il 10% è stato preso in giro e il 7% ha preso in giro qualcun altro.

Rischi online: le paure dei genitori

Giocare online può anche essere positivo. Alla domanda su quali competenze i giovani pensano di aver acquisito giocando online le risposte sono velocità di riflessi (39%), ragionamento logico (28%), e pianificazione dell’azione (18%). Competenze su cui sono d’accordo anche i genitori, con percentuali di risposte simili, ma aggiungono anche entrare in relazione con gli altri (24%). Quanto alle paure dei genitori riguardano il rischio che i propri figli possano essere adescati online da parte di adulti (63%), che siano vittime di bullismo (38%), partecipino a challenge pericolose (29%), ricevano la richiesta di invio di foto provocanti (25%), accedano a contenuti pornografici (24%), siano esposti a contenuti che esaltano l’anoressia, l’autolesionismo o il suicidio (22%). In misura minore, temono che scommettano denaro, facciano troppi acquisti, postino foto quando sono ubriachi.

L’influenza della vita online su quella reale  

Per quanto riguarda i social, i giovani usano Whatsapp e Facebook soprattutto per stare con gli altri, YouTube, Instagram, Tik Tok, Twitch e Discord per divertirsi.
Per il 67% dei giovani Internet ha un’influenza rilevante sulle relazioni amicali, tanto che i social favoriscono le relazioni (40%), creano un senso di comunità (38%), permettono di apprendere cose nuove (33%), esprimere le proprie emozioni (27%) e inclinazioni (18%), e consentono di chiedere aiuto quando si è in difficoltà (16%).
Di contro, generano un senso di solitudine (15% giovani, 34% genitori) e una pressione rispetto alle aspettative sociali (14%, 29%), favorendo la diseguaglianza (7%,13%).

Quanto si sa della vita online dei figli?

Il 72% dei genitori si dice sicuro di sapere com’è la vita online dei figli, tanto che il 27% dichiara di conoscere le sue password, il 22% controlla con quali contatti stringe amicizia sui social, il 21% si fida per non invadere la privacy dei figli, il 21% è follower dei figli e li segue sui social, il 21% ha attivato filtri di sicurezza che bloccano i contenuti per età.
Ma il 44% dei genitori non controlla le app scaricate dal figlio perché si fida, o perché il figlio non glielo permette.

Spesa carburante: gli italiani ‘sborsano’ in media 1.296 euro all’anno

Negli scorsi mesi gli automobilisti italiani hanno dovuto fare i conti con il caro-carburante. Di fatto, se per rifornirsi alla pompa gli italiani pagano in media 1.296 euro l’anno a testa la spesa è maggiore per gli automobilisti residenti nel Centro Italia (1.356 euro), un po’ meno per chi risiede nel Nord Est (1.152 euro). Da un’indagine commissionata da Facile.it e MiaCar.it agli istituti mUp Research e Norstat, emerge come il 72% degli intervistati dichiari di aver cercato di ridurre gli spostamenti in auto proprio a causa dell’aumento dei prezzi. Ma per fortuna nelle ultime settimane i costi di diesel e benzina hanno iniziato a diminuire, anche se non di molto.

Gli uomini tra i 35 e i 44 anni spendono di più
I risultati dell’indagine di Facile.it e MiaCar.it evidenziano anche alcuni dati legati all’uso dell’auto da parte degli italiani. Gli uomini, ad esempio, percorrono in media 12.441 chilometri l’anno a fronte dei 10.973 km percorsi dal campione femminile, e mettono a budget circa 1.404 euro l’anno, il 18% di spesa in più rispetto alle donne (1.188 euro). Dal punto di vista anagrafico, invece, sono gli automobilisti con età compresa tra i 35 e i 44 anni a spendere di più (1.428 euro l’anno), mentre gli over 65 sono quelli che spendono meno (1.056 euro).

25 milioni di italiani usano meno l’auto per risparmiare
Ma quali effetti ha la decisione di usare meno l’auto per via dei costi del carburante? In base all’indagine, tra i 25 milioni di italiani che hanno preso questa decisione il 43,1% ha dichiarato di aver eliminato gli spostamenti superflui, il 28,4% ha scelto di muoversi a piedi anziché sulle quattro ruote e il 13,5%, semplicemente, ha optato per i mezzi pubblici. I più attenti al budget, e quindi coloro che stanno cercando di ridurre maggiormente l’uso dell’auto, sono risultati i giovani con età compresa tra i 25 e i 34 anni (76,6%), e gli automobilisti residenti al Sud e nelle Isole (76,1%).

Oggi si spende meno per l’assicurazione
Se il 2021 è stato un anno negativo dal punto di vista dei costi di rifornimento, la buona notizia è che l’altra voce di spesa che grava sul budget degli automobilisti, l’assicurazione, è rimasta su livelli estremamente bassi per tutto l’anno. Secondo l’osservatorio RC auto di Facile.it, realizzato su un campione di oltre 9 milioni di preventivi, a novembre 2021 per assicurare un veicolo occorrevano, in media, 436,03 euro, vale a dire l’8,17% in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Italiani e risparmio: cosa cambia dopo il Covid

Il peggio sembra essere passato, e la minaccia del Covid, per quanto ancora presente, si è ridotta, inducendo il 54% degli italiani a pensare l’emergenza sanitaria sia prossima alla fine. E questo induce ad ampliare le proprie prospettive economiche verso un orizzonte a medio termine. In occasione della 97° Giornata Mondiale del Risparmio, è stata presentata la 21° edizione dell’indagine Acri-Ipsos Gli Italiani e il Risparmio, che delinea il livello di soddisfazione per la propria situazione economica e il proprio tenore di vita, l’atteggiamento e la propensione verso il risparmio, evidenziando i cambiamenti rispetto all’anno passato.

Risparmio o sacrificio?

L’indagine conferma l’evidenza colta lo scorso anno: accanto a una quota di italiani in grado di resistere alle difficoltà (38%), con una situazione economica in miglioramento (13%), persiste una quota non trascurabile, e in crescita, che ha esaurito o è prossima a esaurire le risorse a propria disposizione, sottolineando gravi mancanze (49% vs. 47% nel 2020). Rimane però molto alta la percentuale di italiani che sono riusciti ad accumulare risparmi negli ultimi 12 mesi, e che lo hanno fatto con tranquillità (45%) guardando soprattutto al futuro. Al contempo, rispetto al 2020 è tornato a risalire il numero di famiglie che ha fatto ricorso a risorse proprie o a prestiti (19% vs. 16% nel 2020), descrivendo una situazione che ha portato ad associare il risparmio a un senso di sacrificio.

Risparmio privato e senso di compartecipazione allo sviluppo sociale

Rispetto al 2020 gli aiuti europei e il PNRR, e la fiducia nel Governo e nel suo operato portano il 40% degli italiani a intravedere prospettive di miglioramento nei prossimi anni. Il cambio di scenario contribuisce a far maturare la consapevolezza del legame esistente tra risparmio privato e rafforzamento del senso di compartecipazione allo sviluppo sociale e civile (fondamentale per il 79% degli italiani vs. 77% nel 2020). Le direttrici lungo cui agire per rendere proficuo questo legame sono la formazione, attraverso cui dare spazio e creare occasioni per la realizzazione professionale dei giovani e per riqualificare i lavoratori (61%,), il welfare, per sostenere le fasce più deboli della popolazione (62%), e la competitività, che non può prescindere da un percorso dettato dalla transizione ecologica verso modelli di sviluppo sostenibili (64%).

La necessità di un modello inclusivo che ‘non lasci indietro nessuno’

È quindi forte e condivisa la necessità di un modello inclusivo che ‘non lasci indietro nessuno’ nel recupero sociale. L’uscita dall’emergenza sanitaria rischia infatti di allargare la forbice tra chi sta meglio e chi invece è in difficoltà. In questo contesto, cresce l’interesse per il ruolo del non profit (per il 53% è fondamentale o importante), e più in generale, dei corpi intermedi (per il 39% è fondamentale o importante), che aiutano a intercettare le criticità e a trovare soluzioni per affrontare i problemi di oggi e scongiurare quelli che verranno.

Cybersecurity, in Italia 903 attacchi settimanali alle aziende

Nel 2021 in Italia vengono colpite da ransomware ogni settimana l’1,9% delle organizzazioni, mentre in tutto il mondo gli attacchi informatici verso le aziende sono cresciuti del 40% in un anno. Sempre a livello globale nel 2021 in media un’azienda su 61 viene colpita una volta a settimana da attacchi ransomware, con un incremento del 9% rispetto al 2020. Secondo il rapporto diffuso da Check Point Research, divisione Threat Intelligence di Check Point Software Technologies, se l’Africa è l’area maggiormente presa di mira l’Europa e il Nord America sono alle prese con il più grande aumento del numero di attacchi tra il 2020 e il 2021. In generale, i settori che hanno visto il maggior numero di attacchi informatici sono l’istruzione e la ricerca, la PA e l’esercito, e la sanità, riporta Ansa.

Numeri raddoppiati rispetto a marzo 2020

La percentuale di cyberattacchi verso le organizzazioni italiane del 36%, rispetto al 2020 settimanalmente le aziende italiane subiscono mediamente 903 attacchi informatici. A livello globale, dopo una piccola diminuzione nelle settimane precedenti, da marzo 2020, si è verificato un significativo aumento nel numero medio settimanale degli attacchi registrati dalle aziende e a settembre 2021 il numero medio di attacchi settimanali registrato da ogni azienda ha raggiunto il picco con oltre 870 attacchi. Questo numero è più del doppio rispetto a quello di marzo 2020.
Le aziende in Africa finora hanno registrato il più alto volume di attacchi nel 2021, con una media di 1615 attacchi alla settimana per azienda. Questo rappresenta un incremento del 15% rispetto al 2020.

I settori più colpiti

I settori che vedono il maggior numero di attacchi informatici sono l’istruzione/ricerca, con una media di 1468 attacchi alla settimana per organizzazione, e un incremento del 60% rispetto al 2020, la pubblica amministrazione/esercito, con 1802 e un incremento del 40%, e la sanità con 752 e un incremento del 55%. Il settore ISP/MSP è quello più colpito dal ransomware quest’anno. Il numero medio settimanale di organizzazioni colpite in questo settore nel 2021 è 1 su 36, con un incremento del 32% rispetto al 2020. La sanità è al secondo posto, con un’organizzazione colpita su 44 (incremento del 39%), seguita dai vendor di software al terzo posto, con 1 organizzazione su 5 2e un incremento del 21%.

Il tipo di malware più utilizzato è la botnet

La regione APAC vede il più elevato volume di tentativi di attacchi ransomware, con un’organizzazione su 34 colpite ogni settimana nel 2021 (-10% rispetto al 2020). Il tipo di malware che ha colpito maggiormente le aziende, riporta Data Manager Online, è la botnet, con una media dell’8% delle organizzazioni colpite settimanalmente, e un decremento del 9% rispetto allo scorso anno. Al secondo posto il banking malware (4,6% delle organizzazioni e incremento del 26%) e i cryptominer (4,2% delle organizzazioni e incremento del 22%).

Italia ottimista sulle prospettive future

A settembre 2021 non sono solo le vittorie nello sport, dal campionato europeo di calcio alle Olimpiadi e il tennis, ma soprattutto la ripartenza del Pil che rende ottimisti sulle prospettive future. Questo, nonostante le polemiche “no vax” e le incertezze che permangono nel quadro sanitario. Nell’ultimo trimestre il PiL è cresciuto infatti del 2,7%, proiettando al rialzo le aspettative di chiusura dell’anno.
A inizio 2021 il Fondo Monetario Internazionale stimava una crescita 2021 per l’Italia del 4,2%, mentre a luglio la stima è diventata 4,9%.
La stima Istat è invece passata da 4,0% a 4,7%, quella di The European House – Ambrosetti da 4,0% a 4,9%, quella della Commissione Europea è passata da 3,4% a 5,0% e quella della Banca d’Italia da 3,5% a 5,1%.

Rispetto a settembre 2020 siamo in “un’era geologica” diversa

Per misurare la fiducia delle imprese, The European House – Ambrosetti, a partire dal 2014 ha sviluppato un indicatore che misura la situazione attuale del business, le prospettive del business a sei mesi, le prospettive dell’occupazione e sempre a sei mesi le prospettive degli investimenti. Ogni misurazione va da una scala da -100 a 100, dove -100 è il valore che indica il massimo pessimismo e 100 il valore associato al massimo ottimismo. E secondo l’indicatore la fiducia attuale delle imprese è al massimo storico, a 70,6, più del doppio della valutazione di giugno (30,2). Rispetto al settembre 2020, quando l’Indicator era pari a -21,1, siamo in “un’era geologica” diversa. Un’accelerazione di ottimismo simile non l’avevamo mai registrata prima.

Anche la prospettiva sugli investimenti registra un record storico

Le aspettative legate alla situazione occupazionale rilevate nell’Ambrosetti Club Economic Indicator restano positive (40,5), sugli stessi livelli della precedente rilevazione, ma comunque su valori molto elevati, non solo rispetto al periodo pandemico, ma anche rispetto agli anni precedenti. Ma anche la prospettiva sugli investimenti delle imprese registra il proprio record storico (62,7). È chiaro che i problemi ci sono, e che gli strascichi della crisi del 2020 non spariscono da un anno con l’altro. Nel 2020 più di due milioni di famiglie, il 7,7% del totale, risultavano in povertà assoluta, partendo dal 6,4% del 2019.

L’arrivo del Next Generation EU dà l’avvio al nostro PNRR

I 22,3 milioni di occupati, ad aprile 2021, sono sicuramente un valore in crescita rispetto ai mesi precedenti (+0,6% rispetto ad aprile), ma sono comunque un milione in meno rispetto agli occupati ad aprile 2019. Ma l’arrivo del prefinanziamento di Next Generation EU dà materialmente l’avvio al nostro Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questa è la partita sulla quale si giocano le possibilità di rimanere agganciati alle economie più avanzate. E la collaborazione fra istituzioni, imprese e parti sociali è cruciale.

Dallo smart working alle flessibilità: come è cambiato il lavoro e quali le prospettive post Covid

Come è cambiato il modo di lavorare nel mondo dopo la pandemia di Covid-19? E cosa resterà dei tanti sconvolgimenti che tutti abbiamo vissuto anche sul piano professionale negli ultimi mesi? Ancora, lo smart working, mai così praticato come nell’ultimo anno e mezzo, resisterà al ritorno alla normalità oppure si farà marcia indietro verso modalità di lavoro più “classiche”? A questi e a molti altri quesiti ha risposto il nuovo sondaggio Ipsos, condotto in collaborazione con il World Economic Forum in 29 Paesi, che ha indagato come la pandemia da Covid-19 abbia influenzato le modalità di lavoro, qual è la situazione attuale dei lavoratori e quali le prospettive future. 

L’impatto dello smart working nel mondo…

In media, a livello internazionale, il 23% degli intervistati dichiara di lavorare da casa in misura maggiore rispetto a prima della pandemia. Percentuale leggermente più bassa in Italia, in cui il 18% dei lavoratori  dichiara di lavorare più da casa, il 73% non ha notato nessun cambiamento e il 9% continua a lavorare meno da casa rispetto al periodo precedente alla pandemia. Prima che la pandemia scoppiasse, il 53% degli intervistati a livello internazionale ha dichiarato di aver sempre lavorato in ufficio lontano da casa; percentuale che si attualmente si è ridotta al 39%. 

… e in Italia

In Italia, prima dello scoppio del Covid-19, il 56% dei lavoratori ha dichiarato di aver sempre lavorato in ufficio lontano da casa, il 15% ha sempre operato lontano da casa ma non in ufficio, il 14% ha sempre svolto le proprie mansioni da casa, infine, il restante 14% ha sempre lavorato da casa e qualche volta lontano dalla propria abitazione. E ora come stanno lavorando gli italiani? Il 48% è ritornato in ufficio, il 16% lavora lontano da casa ma non in ufficio, il 21% svolge i suoi compiti da casa, mentre il 15% lavora qualche volta a casa e qualche volta lontano da casa. Inoltre, quando la pandemia sarà davvero finita, gli italiani in che modalità preferiranno ritornare a lavorare? Il 33% vorrebbe lavorare completamente da casa, il 12% lavorerebbe da casa come sta facendo tutt’ora, il 28% preferirebbe svolgere le proprie mansioni, completamente, lontano da casa meno di come stia già facendo, il 9% non sa esprimersi in merito e infine il 17% ha dichiarato che il lavoro che svolge non gli consente la possibilità di scegliere la modalità che preferisce.

Obiettivo flessibilità 

Lo smart working ha anche introdotto il concetto di flessibilità nella giornata lavorativa degli italiani. Un aspetto positivo che non si vuole abbandonare: in media, il 28% degli intervistati a livello internazionale è fortemente d’accordo con una maggior flessibilità da parte dei propri datori di lavoro, condiviso anche dal 34% degli italiani. Ne consegue che, con più tempo e maggiore comfort, le persone possano essere più produttive con un orario di lavoro flessibile: il 29% degli intervistati a livello internazionale e il 27% degli italiani sono pienamente d’accordo. 

Gli italiani si dividono fra Video on demand e Tv

Le lunghe settimane in lockdown hanno contribuito sensibilmente a un cambio di abitudini nei confronti dei diversi media, da quelle più tradizionali come la Tv a quelli più innovativi come i Video on demand (Vod). La riprova ne è la rilevazione effettuata da GFK Sinottica, che analizza l’andamento della fruizione dei diversi mezzi dal marzo 2020. Si scopre così che negli ultimi due anni l’utilizzo delle piattaforme Over-The-Top è cresciuto in maniera significativa: nel primo trimestre del 2021, in un giorno medio, circa un quarto della popolazione ha fruito di contenuti Vod. In crescita anche il tempo medio dedicato a questo tipo di contenuti. In generale, la pandemia ha favorito tutti i media fruibili da casa, con una crescita della Total Audience di quasi 1 milione di persone rispetto al 2018 per Vod e TV lineare.

Più tempo davanti agli schermi

Anche se le restrizioni si sono via via allentate, gli italiani si sono appassionati ai contenuti video, tanto che è aumentato il tempo medio trascorso davanti allo schermo. In particolare, aumentano le ore passate a guardare i contenuti disponibili sulle piattaforme OTT. Nella giornata media si è passati dai circa 100 minuti al giorno dedicati nella fase pre-pandemica alle 2 ore circa registrate nel primo trimestre 2021.

Una tendenza destinata a durare

Per quanto riguarda l’andamento della fruizione di Video on demand, l’analisi mostra che in pochissimo tempo – da marzo 2020 – si è passati da una Reach media giornaliera del 16% sul totale della popolazione con più di 14 anni ad una del 26% ad aprile 2020. La percentuale di fruitori di contenuti Video on Demand nel giorno medio è scesa durante l’estate 2020 per poi registrare un nuovo picco nell’ultimo trimestre del 2020. A gennaio 2021 la percentuale di italiani esposti al VOD corrispondeva nuovamente a circa un quarto della popolazione con più di 14 anni e si è mantenuta su questi livelli fino a marzo 2021. Si può dire quindi che si tratta di una tendenza destinata a durare nel tempo, anche oltre la situazione di emergenza sanitaria.

Per i Vod utenza più giovane

Anche se Tv lineare e piattaforme video si rivelano non concorrenti ma piuttosto complementari, è anche vero che la Tv ha registrato un leggero calo negli ultimi mesi.  Si è ridotta cioè la percentuale di chi utilizza in maniera esclusiva la TV lineare. Si tratta principalmente di persone appartenenti alle fasce più mature della popolazione (dai 55 anni in più), che devono ancora familiarizzare con le piattaforme OTT. Al contrario, tra i fruitori di Video on Demand  troviamo principalmente giovani con meno di 35 anni.